
C.T.U.
Consulente tecnico d’ufficio: chi è e come opera
ANCHE IL NOSTRO STUDIO SVOLGE ATTIVITA’ DI CTU E CTP
Il Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) è un esperto nominato dal giudice per fornire supporto tecnico in ambito processuale. Agisce come ausiliario del giudice, offrendo competenze specialistiche per chiarire aspetti tecnici delle controversie.
Ruolo e funzioni del CTU:
- Studio dei fascicoli
- Sopralluoghi, indagini e pareri tecnici
- Redazione della perizia
- Gestione delle osservazioni ed eventuale conciliazione
Come si diventa CTU:
- Iscrizione all’ordine professionale
- Formazione professionale continua
- Specchiata condotta morale
- Residenza o domicilio professionale all’interno del circondario del tribunale
- Competenza tecnica dimostrabile (5 anni di esercizio continuativo o titoli di specializzazione)
Procedura di nomina e incarico:
- Nomina del CTU (iscritto all’albo CTU)
- Comunicazione dell’incarico
- Accettazione e Giuramento (il CTU accetta l’incarico e presta giuramento in udienza, impegnandosi a svolgere il compito con obiettività e diligenza)
- Svolge le attività e redige la relazione
Compenso CTU:
Il compenso è regolato da normative e tabelle specifiche che prevedono anche l’aumento o la riduzione degli onorari.
Il Giudice emette il decreto di liquidazione dell’onorario, nel quale viene indicato quale parte della controversia salda il CTU.
Differenza fra CTU e CTP:
La principale differenza tra CTU e CTP (Consulente Tecnico di Parte) sta nel loro ruolo all’interno di un procedimento giudiziario. Il CTU è nominato dal giudice ed ha l’obbligo di fornire un’analisi imparziale, mentre il CTP è nominato dalle parti e fornisce una consulenza a supporto della posizione di chi l’ha nominato.